Blog nato per condividere pensieri e foto sulla subacquea NO STRESS





Visualizzazione post con etichetta ventotene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ventotene. Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2008

Ventotene

C'è un ricordo nella mia mente da bambino, quello di Panarea dove ci andavo con genitori e fratelli a salutare i miei due cari zii (Gianni e Veronica). Panarea non era ancora quello che poi è diventata, o almeno, la mia fantasia la vedeva per quello che era, una meravigliosa isola, circondata dal mare più bello che avessi mai visto, dove non c'era luce per le strade, dove tutti si conoscevano, dove era tutto calmo e dove la notte vedevo più stelle di quante ne avessi viste fino ad allora....Ventotene è così!
E' un posto dove tutto ha il giusto ritmo, con i pescatori, le case colorate, il mare e i suoi odori e i suoi colori sparsi ovunque....
Partiamo per Ventotene il venerdì; recupero Sirio da Roma e andiamo all'appuntamento con Massi e Stè, prima di andare a Formia ci spariamo una sosta da "Panini 'gnoranti"...devo dirvi quant'era buono il panino? :-)
Arrivati al porto incontriamo Fabio, Moira e Flaminia, rapide presentazioni, un caffè al bar e siamo sull'aliscafo...evitata una tromba d'aria (e non dite: beata Daria...:-) ) "atterriamo" sull'isola ed ecco la prima sorpresa: pioggia!!! Il venerdì passa tra un acquazzone (con relativa doccia per lo scrivente) e l'altro, una bella passeggiata per il paese e una splendida cena al ristorante (Paccheri alla ricciola e pesce spada)...all'uscita ancora Diluvio!!!

Sabato niente pioggia per fortuna...ma tanto vento! Sarà per questo che si chiama Ventotene? Mi dicono di sì, ma una conferma ufficiale non riesco a torvarla....

Facciamo in tempo a fare comunque due immersioni...uno a Santo Stefano (dove c'è il vecchio carcere, abitato ancora oggi da un ex galeotto che, sposato con un'isolana, vive lì...è bellissimo di notte vedere una sola luce accesa in tutto il carcere...) e l'altra ai tetrapodi (come non sapete cosa sono i Tetrapodi?!?! Ma devo dirvi sempre tutto io!?!?!?!? sono quei amnufatti a 4 punte che solitamente vedete lungo i bracci dei porti...e sono ricchi di pesce (certo ci vuole un pò di sfiga per essere un'isola e dover fare l'immersione lì ma se Eolo non vuole..;-) )
Beh...se a Mare non si può...via col cazzeggio selvaggio alla scoperta dell'isola:
Ecco a voi la scalinata sul porto:


Pescatori al bar:


Vista da Punta Eolo (chissà da dove viene il nome...)


Tanti gatti:



E poi passeggiata fino al tramonto:











Andiamo a letto (dopo aver però nuovamente mangiato e sbevaato) convinti che l'indomani sarà un'altra giornata di passeggio e invece...



Il mare regala sempre sorprese....inutile dire che siamo pronti in men che non si dica e si va alla Molara (una secca tra Ventotene e Santo Stefano) dove i Barracuda sono di casa (e noi ne troviamo)...al rientro gli altri partono per la seconda immersione e io me ne vado di nuovo a passeggio (si, lo so che è strano...ma se ci fate caso parlo poco anche di immersioni...)











Beh...come al solito non rileggo (Taaaanjaaaa) ma vi lascio con questa immagina che a me mette un sacco di serenità!